Servizi
in evidenza
Altri servizi
SISTEMA DI CONTROLLO HACCP
Sono tenuti a dotarsi di un piano di autocontrollo farmacie, operatori nel campo della ristorazione, bar/pasticcerie, rivendite alimentari e ortofrutta, salumerie, gastronomie, macelli, macellerie, pescherie, panifici, case di riposo, scuole, mense, comunità in cui si somministrano alimenti... in pratica, tutti coloro che sono interessati alla produzione primaria di un alimento (raccolta, mungitura, allevamento), la sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore.
Nel 2006 il sistema HACCP è stato reso obbligatorio anche per le aziende che hanno a che fare con i mangimi per gli animali destinati alla produzione di alimenti (produzione delle materie prime, miscele, additivi, vendita, somministrazione).
Il sistema HACCP è una metodologia operativa riconosciuta a livello internazionale per la prevenzione o minimizzazione dei rischi per la sicurezza nei processi di preparazione di cibi e bevande che stabilisce i limiti di controllo critici in punti cruciali del processo produttivo.
I nostri servizi:
- Analisi delle aree di lavoro e delle attrezzature per l’applicazione dei requisiti di legge;
- Elaborazione dei piani di autocontrollo in conformità alla normativa HACCP;
- Predisposizione delle procedure operative;
- Analisi dei Rischi e dei Punti Critici di Controllo (CCP);
- Corsi di formazione per Alimentaristi.
PRIVACY
Dal 2004 è entrato in vigore il “Codice privacy”, che innova la precedente legislazione e impone obblighi per tutti i soggetti che trattano dati personali (di persone sia fisiche che giuridiche). La normativa privacy è applicabile a tutti gli enti, imprese, associazioni, professionisti e più in generale a tutti i soggetti profit e non profit.
Sono richiesti adempimenti informatici, legali ed organizzativi, e siamo in grado di supportare i nostri clienti in tutti gli aspetti richiesti dalla normativa privacy:
- Documento Programmatico sulla Sicurezza;
- Misure minime di sicurezza;
- Adempimenti legali e documentali (informative, incarichi, nomine a responsabile esterno e interno, assunzioni di responsabilità, notifica al Garante);
- Misure idonee di sicurezza;
- Adeguamento dei sistemi informativi al principio di necessità;
- Gestione delle istanze degli interessati;
- Formazione dei responsabili;
- Formazione del personale.